Manipolare carichi in ergonomia e sicurezza:

Solo Scaglia Indeva, tra i produttori europei di manipolatori industriali produce degli INDEVA che fanno parte della famiglia degli Intelligent Assist Devices o IAD. Gli IAD secondo la definizione fornita dalla “Robotics Industry Association” sono “dispositivi ad asse singolo o multiplo che impiegano un sistema di controllo programmabile ibrido computer – uomo per amplificare la forza umana”.

Gli Intelligent Assist Devices si basano su una tecnologia “meccatronica” che, grazie a sensori, attuatori e motori servoassistiti, conferisce all’impianto una grande sensibilità a tutto vantaggio dell’operatore: permette, infatti, di manipolare qualunque carico con molta facilità, precisione di movimento e aumentata velocità di esecuzione, incrementando sensibilmente la produttività. L’impianto, pertanto, operando in queste condizioni agisce come un’estensione del braccio dell’operatore.

Rispetto ai tradizionali sistemi di manipolazione come paranchi o manipolatori pneumatici, gli IAD offrono i seguenti vantaggi:

  • Precisione di posizionamento del carico in quanto non rimbalzano, non prolungano la traiettoria per forza di inerzia e non necessitano di azioni correttive multiple per raggiungere la posizione voluta.
  • Maggiore ergonomia e totale eliminazione degli sforzi. Grazie al controllo a microprocessore, le intenzioni dell’operatore vengono riconosciute fornendo energia per vincere le inerzie di sistema in accelerazione e frenatura. Gli IAD reagiscono ai minimi impulsi dati dall’operatore in tempi molto più rapidi rispetto ai classici manipolatori pneumatici.
  • Rapidità di esecuzione. Gli IAD rispondono in modo veloce e allo stesso tempo fluido, amplificando i movimenti dell’operatore, che non nota alcun ritardo tra la propria azione e la risposta dell’impianto. Non risentono delle limitazioni tecnologiche dei tradizionali manipolatori ad aria e dei paranchi, grazie all’uso di moderni azionamenti digitali e servomotori.
  • Uso intuitivo. I sistemi IAD rispetto ai classici bilanciatori a 1 o 2 carichi pre impostati, si adattano automaticamente ed istantaneamente al peso del carico da manipolare, grazie alla funzione di “autobilanciatura”. Inoltre, grazie alla tecnologia digitale, consentono di memorizzare il valore del carico in qualsiasi momento per consentire la manipolazione diretta (mani sul carico) senza l’uso di maniglie o pulsanti (modalità di controllo “float mode”).