Tradizione e innovazione: una sinergia vincente

Provenienti dalla Valle Imagna e abili artigiani della lavorazione del legno (rocchetti e anime di bottoni), gli Scaglia si stabilirono a Brembilla alla fine del Settecento. Tre generazioni dopo, nel 1868, uno di loro -Martino- si trasferì a Milano. Il capoluogo lombardo era all’epoca il maggior mercato della penisola, dove nel 1881 venne fondata la Martino Scaglia. Nella Milano di quegli anni di febbrile e tumultuosa crescita economica, sociale e culturale, Martino addestrò nel suo mestiere i suoi due figli maschi, Stefano, che si riservò il ruolo di responsabile della fabbricazione e Martino, responsabile della commercializzazione dei prodotti.

Nei primi anni del nuovo secolo fino all’inizio della Grande Guerra, il mercato dei rocchetti, delle spole e delle pulegge in legno non smise di crescere, sicché Stefano ritornò a Brembilla dove nel 1906 fondò il primo nucleo dello stabilimento che fu poi nel corso degli anni allargato e rinnovato molte volte e che ancora oggi è sede del Gruppo Scaglia; da subito si manifestò l’attitudine all’innovazione: lo stabilimento fu dotato di macchinari per quel tempo all’avanguardia, arrivando a brevettare nel 1911 un meccanismo che raddoppiava la velocità operativa dei torni. Questa attitudine all’innovazione sarebbe prontamente riemersa negli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale quando ebbe inizio una rivoluzione tecnologica, che porterà allo sconvolgimento dei metodi e dei materiali di produzione dei prodotti della Scaglia.

Negli anni ‘50-’60 fu sviluppata una rete commerciale, che per quei tempi era capillare ed estesa, arrivando a coprire i remoti mercati del Sud America e dell’Asia. A partire dal 1970 iniziò poi un processo di filiazione di aziende dedicate a specifici prodotti. SIT S.p.A fu creata per la produzione e la vendita di componenti per la trasmissione del moto come pulegge, cinghie, giunti. Nel 1975 Scaglia S.p.A. sviluppò il primo Liftronic, un rivoluzionario bilanciatore di carichi per la movimentazione e il posizionamento di carichi. Nel 2001 fu creata Elatech S.p.A. per la produzione di cinghie in poliuterano. Nel 2004 fu creata Scaglia INDEVA S.p.A. per continuare ed ampliare il la progettazione e produzione di sistemi per la movimentazione dei carichi, manipolatori industriali e AGV (veicoli autoguidati).

Grazie ad una continua innovazione di prodotto e processi e diversificazione di mercato, il Gruppo Scaglia è oggi attivo in 3 principali aree di attività industriali: accessori per l’industria tessile, componenti per la trasmissione di potenza e manipolatori industriali. Con un organico di 800 persone e varie Società in Europa, Asia e America, il Gruppo Scaglia è partner affidabile di Grandi imprese leader nel proprio settore.

Per sapere di più riguardo la nostra storia sfogliate le pagine del libro Nella valle il suono di una sirena

Gli Scaglia e la loro impresa. Due secoli di industria tra Brembilla e Milano.

Capitolo 1: Profilo storico

Capitolo 2: La produzione

Capitolo 3: Le modalità produttive e di vendita

Capitolo 4: L’azienda e la comunità locale